Punti di forza:
• lavaggio semi-stazionario
• lavaggio stazionario
• utilizzabile anche in sale lavaggio di dimensioni ridotte
Grandi parchi veicoli richiedono una tecnica di lavaggio rapida ed efficiente. La sfida maggiore è quella di eseguire un lavaggio completo sulle superfici frontali, laterali, del tetto e posteriori dei veicoli per ridurre i costi di esercizio tramite la riduzione del tempo di lavaggio. Per raggiungere questo obiettivo, MAGNUM-5 può essere fatto funzionare in modo semi-stazionario per il lavaggio di autobus e/o in modo tradizionale (portale traslante).
Grazie all'innovativo concetto a 5 spazzole, MAGNUM-5 riesce a unire qualità e quantità nel lavaggio dei veicoli, rendendosi particolarmente utile nel lavaggio a turni delle aziende di trasporto pubblico, come potente impianto per lavaggisti, per grandi aziende di spedizione o ancora per il lavaggio della propria flotta. Inoltre, il MAGNUM-5 dispone anche di tutti gli equipaggiamenti del modello base MAGNUM.
La pressione di appoggio ottimale
La pressione di appoggio ottimale delle spazzole è controllata dai nostri cilindri di lavaggio a controllo elettronico e offre la possibilità di un lavaggio del veicolo seguente sagoma e delicato. In questo modo, anche i profili problematici dei veicoli possono essere lavati con delicatezza ed efficacia.
Fabbisogni per benzinai e altre
Per un buon autolavaggio, gli accessori di lavaggio sono tutto. Nel nostro negozio trovate tutti gli accessori necessari, dalle sostanze chimiche ai pezzi di ricambio per impianti di lavaggio, fino ai prodotti per distributori. Altro su www.christ-carwash-shop.com
Lavaggio completo perfetto per altissimi flussi di veicoli
Nel funzionamento semi-stazionario è possibile lavare un autobus articolato con una lunghezza di 18 metri in ca. 2,5 minuti, senza perdere la qualità del lavaggio. (Lavaggio frontale e lavaggio posteriore solo con spazzole laterali)
Funzionamento semi-stazionario (procedura)

Fase 1: Ingresso del veicolo
Il veicolo avanza fino alla barriera fotoelettrica.

Fase 2: Posizionamento frontale
Il conducente porta il veicolo nella posizione corretta per il lavaggio anteriore con l'ausilio del semaforo a LED.
Lavaggio anteriore con veicolo fermo
L'impianto esegue il lavaggio anteriore automatico con un lavaggio doppio al centro sul veicolo fermo.

Fase 3: Lavaggio delle fiancate e lavaggio orizzontale opzionale del veicolo in movimento
Il conducente guida il veicolo con una velocità di ca.12 m/min attraverso l'impianto di lavaggio. Durante ciò avviene il lavaggio del tetto e il lavaggio laterale tramite l'impianto fermo, mentre i cilindri laterali ruotano.

Fase 4: Posizionamento della parte posteriore del veicolo
Il conducente porta il veicolo nella giusta posizione per il lavaggio posteriore con l'ausilio del semaforo a LED.
Lavaggio posteriore a veicolo fermo
L'impianto esegue il lavaggio posteriore automatico con lavaggio centrale doppio a veicolo fermo.

Fase 5: Uscita del veicolo
Il veicolo viene condotto fuori dal raggio di azione dell'impianto.
